...... 
.............        di

 

 

 

HOME PAGE

Indice 

 Le materie prime La scheggiatura  Prodotto della scheggiatura

Classificazione dei ritocchi Tecnica Levalloisiana Nuclei

Le materie prime

Gli strumenti dell'uomo preistorico venivano prodotti da rocce dure a frattura concoide: selce, ossidiana, diaspro, calcedonio, rocce vulcaniche microgranulose, quarzo e quarziti.

La scheggiatura 

E' una delle operazioni di lavorazione della pietra: produzione di schegge, lame o lamelle, destinate ad essere utilizzate, percotendo un blocco o frammento di roccia dura che prende il nome di nucleo. Spesso questo è dapprima preparato per dargli una forma particolare prima della scheggiatura. Questa lavorazione è tipica del Paleolitico, che infatti vuol dire

"era della pietra vecchia o scheggiata". 

INDICE

I tipi di scheggiatura sono cinque:

 

Percussione diretta  

Indiretta 

 

Incudine

Bipolare 

 

Pressione

 a  nucleo

 b  asta di legno con

     punta in corno

   ritocco a pressione

INDICE

 I prodotti della scheggiatura 

Sono frammenti di roccia dura distaccati durante ogni operazione di scheggiatura. Particolari caratteristiche permettono di riconoscere le scheggiature prodotte mediante percussione o pressione (secondo le leggi fisiche della frattura concoidale o < frattura fragile >) e quindi distinguere quelle dovute alla mano dell'uomo da quelle prodotte dall'azione di agenti naturali quali il fuoco, il gelo, i movimenti tettonici, ecc.Ogni distacco intenzionale determina sulla scheggia ottenuta alcune tracce caratteristiche, dovute al colpo o alla pressione che l' hanno provocata

 

INDICE

La classificazione dei ritocchi

Dopo aver ottenuto punte, lame, schegge, per aumentarne la loro durata nel tempo, gli uomini della Preistoria praticavano un ulteriore ritocco sui manufatti. I ritocchi possono essere così classificati:

 

INDICE

La tecnica di scheggiatura Levallois 

 

Sistema che consente di ottenere una scheggia di forma predeterminata partendo da una preparazione particolare del nucleo, questa industria apparve nel Pleistocene medio.

Punta

Lama

 

Scheggia

 

INDICE

Nuclei

Sono blocchi o pezzi di roccia dura dal quale sono state staccate schegge, lame o lamelle. Possono assumere forme diverse, piramidale, prismatico, discoidale. Presentano almeno un piano di percussione, area sulla quale è si esercita la percussione o la pressione che ne determina il distacco del prodotto di lavorazione

Piramidale

Prismatico

Discoidale

INDICE          HOME PAGE