www.archeologiasperimentale.it |
Ami da pesca in conchiglia Ipotesi di catena operativa per la realizzazione di ami da pesca in conchiglia (Pinctada margaritifera) del 6^- 4^ millennio aC nel Sultanato di Oman, in base ai ritrovamenti fatti dalla Missione Archeologica Italiana Prof. M. Tosi e Dott. L. Marcucci (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna). 3-10 gennaio 2009
|
|||||
Pinctada margaritifera |
|||||
Amo originale | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
La copia | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Altre copie | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
La catena operativa, tempi di lavorazione circa 10 ore | |||||
Pinctada margaritifera | Come scegliere le parti buone | Parti non adatte alla lavorazione | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il piano di lavoro | |||||
|
|
|
|
||
Pulitura dalle incrostazioni | Pulitura del bordo della conchiglia eliminando la parte fragile | ||||
|
|
|
|
|
|
Rottura per ricavarne parti da lavorare | |||||
|
|
|
|
|
|
Parti non buone | Sbozzatura per ricavarne un supporto preformato | ||||
|
|
|
|
|
|
Levigatura con acqua e sabbia su una pietra arenaria | |||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Realizzazione del foro | |||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Ipotesi di morsa e successiva lavorazione per arrivare all'interno dell'amo | |||||
|
|
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti utilizzati ed ami in fase di lavorazione e finiti | |||||
|
|
|
|
|
|
Vedi il filmato | |||||
Ago d'osso | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Gentalium forati | Flauto | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Foratura di un canino e realizzazione di una collana | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Realizzazione di un arpione Magdaliniano in palco di renna | |||||
Uno dei strumenti in selce per realizzarlo, il bulino | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Vanga in scapola di bovide | Canini atrofici di cervo | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Punta di zagaglia a base fenduta, in palco di renna | Punta in palco di cervo | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Catena operativa per la realizzazione di un arpione Magdaleniano in palco di renna |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dopo la sperimentazione di archeologia... lana rimasta attaccata | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Catena operativa per la realizzazione di un arpione Magdaleniano in palco di renna e dopo l'utilizzo | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Riproduzione della spatola in metapodo di cervo del sito "Dos della forca" (BZ), marzo 2012 |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Realizzazione di un ago in palco di renna e relativa cruna con filo di tendine a passare | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Arpione Magdaleniano, con doppia alette, in palco di renna | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Catena operativa per la realizzazione di un bastone forato, magdaleniano, in palco di renna | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Bastone forato con incisione di cavalli | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Bastone forato e ipotesi d'utilizzo | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Arpione magdaleniano | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Vedi le altre foto nelle pagine: (1) (2)
Il contenuto del sito è di nostra proprietà. Nessuno scritto, foto o filmato può essere copiato senza avere richiesto permesso e ottenuta autorizzazione. Tale consenso viene dato solo a fini rigorosamente culturali e non di lucro inoltre a condizione che venga sempre citata la fonte.
|